Il Museo Interattivo del Giocattolo Povero e del Gioco di strada, detto anche Museo del Giocattolo Povero e del Gioco di strada, ha sede nei locali del sottotetto dell’Istituto Scolastico Comprensivo di Albano. L’allestimento è stato curato da Donato Allegretti, insegnante in pensione originario di Albano di Lucania, con la collaborazione del locale Istituto Scolastico e del Dipartimento di Scienze Pedagogiche e Didattiche dell’Università di Bari.
Il progetto museale ha come obiettivi la ricerca, la documentazione e la valorizzazione del patrimonio ludico tradizionale, soprattutto attraverso il recupero e la conservazione dei giocattoli popolari e tradizionali, dei giocattoli poveri e dei giochi di strada, destinati altrimenti a scomparire. La raccolta è costituita, principalmente,da una collezione d’arte contemporanea sul tema del gioco, con oltre 250 opere di varie tendenze tra dipinti, sculture, grafiche, collages e tecniche miste. La quasi totalità delle opere è stata donata dagli autori italiani e stranieri all’A.R.CA.GIO’. È presente anche una collezione etnografica di circa un centinaio di giocattoli della tradizione popolare, che provengono principalmente dalla Basilicata e dalla Puglia, ma sono esposti anche alcuni giocattoli giunti da alcune regioni dell’Italia settentrionale. La maggior parte di questi oggetti è stata raccolta e donata al museo dal suo promotore e curatore, Donato Allegretti. La collezione etnografica ultimamente si è arricchita di numerosi giocattoli tradizionali, fra cui vari zufoli di canna ed una serie di giocattoli semoventi degli anni Cinquanta del ’900, fatti manualmente con turaccioli e coperchietti di bibite. Completa l’allestimento una serie di giocattoli realizzati dagli alunni dell’Istituto Scolastico di Albano di Lucania, che comprende anche gli alunni di Brindisi Montagna e Trivigno, durante un progetto scolastico portato avanti durante gli anni scolastici 2003-2004 e 2004/2005.
Testimonianze:
Il fascino dei giochi di una volta rivive nelle stanze del Museo del Giocattolo Povero e del Gioco di Strada allestito ad Albano di Lucania, un paese magico, quasi mimetizzato tra monti, boschi, calanchi e verdi prati, in cui ritrovare ataviche sensazioni. Il video contiene una panoramica delle numerose opere contenute all’interno del Museo frammista alle ricostruzioni dei giochi di strada che solo pochi decenni fa animavano vicoli e piazze. La cornice di eccezione è Albano di Lucania, un piccolo scrigno in cui sono celati enigmi del passato, tradizioni antichissime e opere d’arte di grande pregio.